Geolocalizzazione numeri civici

Si invita la popolazione a verificare di avere posizionato il numero civico sulla propria abitazione. Di riposizionarlo se smarrito o rimosso durante eventuali lavori di ristrutturazione.

Data:

16 ottobre 2025

Descrizione

La geolocalizzazione dei numeri civici consiste nell'associare coordinate geografiche precise a un indirizzo, garantendo la sua corretta collocazione su una mappa grazie all'utilizzo di tecnologie come GPS e LIDAR e alla gestione di database come l'Archivio Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane (ANNCSU).

A ogni numero civico viene associata una posizione geografica precisa, identificata dalle sue coordinate. Perché è importante:

• Servizi di soccorso: Permette a vigili del fuoco, ambulanze e polizia di raggiungere i luoghi richiesti in modo più rapido e preciso.

• Consegne e logistica: Corrieri e servizi di consegna possono ottimizzare i percorsi e ridurre gli errori grazie a indicazioni più affidabili.

• Gestione del territorio: Consente ai Comuni di organizzare e gestire la toponomastica in modo più efficiente.

• Dati per la pianificazione: Fornisce dati utili per studi demografici, pianificazione territoriale e integrazione con altre informazioni catastali.

Nei prossimi mesi verrà avviata la procedura per concretizzare quanto sopra esposto.

Considerato che negli anni il Comune ha provveduto alla fornitura e apposizione della targhetta con il numero civico per ogni immobile presente sul territorio;  

Si invita la popolazione a verificare di avere posizionato il numero civico sulla propria abitazione.

Di riposizionarlo se smarrito o rimosso durante eventuali lavori di ristrutturazione.


Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento
16 ottobre 2025